Baglio Case Colomba

Buseto Palizzolo (TP), Sicilia, Italy
Collina
13
Capacità Max
Euro (€)
valuta
5
Totale camere
0
Totale appartamenti
40%
Anticipo
0
Recensione
Ospiti

Modo Richiesta Prenotazione

Note: La Prenotazione Istantanea non è disponibile per questa struttura ricettiva, é invece possibile inviare una Richiesta di Prenotazione.
Case Colomba é un antico baglio contadino tipico del trapanese della fine del XIX secolo che é stato recentemente ristrutturato mantenendo tuttavia inalterate le caratteristiche originarie. Il B&B Case Colomba è ideale per trascorrere un soggiorno tra mare, cultura, tradizione e svago, nella splendida provincia di Trapani. Un perfetto punto di partenza per visitare in giornata le località più belle. Sarete accolti da Fabio, un milanese innamorato della Sicilia, e dagli altri abitanti di Case Colomba che con la loro disponibilità, simpatia e profonda conoscenza del territorio vi aiuteranno a scoprire luoghi, cibi e profumi di questa meravigliosa terra. Amiamo, oltre alla natura, i viaggi, ed è durante uno dei nostri viaggi che ci è venuta l’idea di aprire la porta della nostra casa a chi, come noi, ama scoprire nuovi luoghi e incontrare nuova gente. Abbiamo cercato, a modo nostro, di descrivere questa splendida terra nelle pagine di questo sito dove troverete notizie e idee per un viaggio che ci auguriamo sia, grazie anche al nostro piccolo aiuto, pieno di fascino e di bellezza.
Erice Km. 27 Segesta Km. 20 Mothia Km. 40 Selinunte Km. 70 Marsala Km. 48 Scopello Km 35 San Vito Km. 35 Trapani Km. 30 Palermo Km. 120 Agrigento Km. 175 Trapani Porto Km. 34 Aeroporto PA Km. 70
Qui ritroverete sapori che solo la campagna sa offrire come vino e olio. Tra le prelibatezze da non perdere il castrato e la vacca. Nel giardino di casa troverete invece frutta che ogni stagione offre tra cui anche la fica e i cachi e ancora estesi campi di melloni bianchi e pomodorini rossi che le donne intrecciano a grappoli e lasciano seccare all'ingresso delle loro case La provincia di Trapani è una delle zone più suggestive dell’intera isola caratterizzata da una natura di rara bellezza e dai segni della civiltà umana risalenti all’età preistorica, a quella greca fino ai tempi più recenti con le tonnare e le cittadine medioevali ancora intatte.
Grazie a questa cultura dell’ambiente, assieme al clima mite ed alla vicinanza del mare, il turista può effettuare trekking, visitare riserve, fare escursioni, in tutte le stagioni dell’anno. E “Case Colomba”, grazie alla sua posizione, consente al turista di raggiungere entro mezzora tutte le Riserve del Trapanese e tutti quei luoghi dove è possibile fare trekking a contatto di una natura incontaminata. Vi riportiamo di seguito i principali percorsi di trekking che potranno essere effettuati, classificati per tipologia e grado di difficoltà e le riserve naturali esistenti nel trapanese. Sentiero Italia da Erice a Segesta
  • Da Case Colomba a Baglio Murfi
  • Da Case Colomba al Castello di Ballata
  • Da Case Colomba a Monte Murfi
  • Trekking alla Riserva dello Zingaro
  • Trekking a Monte Cofano
  • Trekking a Monte Speziale
    Riserve naturali della provincia di Trapani
  • Bosco di Alcamo
  • Foce del fiume Belice e dune limitrofe
  • Grotte di Santa Ninfa
  • Isole Egadi/Riserva marina
  • Isole dello Stagnone di Marsala
  • Lago Preola e Gorghi tondi
  • Saline di Trapani e Paceco Eventi, sagre e manifestazioni Nel trapanese le antiche tradizioni sono ancora molto vive e sentite. Esse rappresentano una eredità lasciata dai popoli che nei secoli hanno dominato la Sicilia occidentale e che oggi conosce un momento particolarmente propizio per la rivalutazione e la conservazione di queste antichissime manifestazioni.
  • Le case Colomba si trovano lungo la provinciale che collega la statale 187 e l’autostrada A29 Palermo-Mazara. Per questo motivo, grazie alla loro favorevole ubicazione rappresentano un ideale punto di partenza per la visita alle località della Sicilia Occidentale. Ci troviamo più precisamente in mezzo campagna del comune di Buseto Palizzolo. Nel passato da qui passava il percorso che collegava i due insediamenti Elimi di Erice e di Segesta. Nel 327 gli arabi rivoluzioneranno la struttura del territorio con l’introduzione della piccola proprietà, di nuove culture e nuovi sistemi di irrigazione. Da “Case Colomba” in poco tempo potrete raggiungere luoghi mitici di cui già avrete tante volte sentito parlare ed altri meno conosciuti ma altrettanto importanti per comprendere a fondo questo territorio. Itinerari In pochi minuti potrete raggiungere tante località dove trascorrerete indimenticabili intense giornate. Musei Musei Trapani Gruppi dei Misteri - Chiesa del Purgatorio Via San Francesco d’Assisi Caratteristiche produzioni dell’artigianato trapanese del XVII sec., i Gruppi dei Misteri sono conservati nella Chiesa del Purgatorio. Realizzati in legno, tela e colla, rievocano le sacre rappresentazioni e vengono portati in processione il venerdì santo per le vie della città. Museo di preistoria e museo del Mare Torre di Ligny Espone reperti fossili e manufatti provenienti da siti archeologici del Trapanese. Museo Pepoli Via Conte Agostino Pepoli, 200 Fondato del Conte Agostino Pepoli nel 1906, ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani ed è diviso in tre sezioni: marmi e lapidi, dipinti, arti decorative, alle quali si affiancano quelle relative ad archeologia, numismatica e cimeli storici. Le collezioni hanno origine da donazioni, acquisti e soppressione di corporazioni religiose e dalle collezioni del generale Fardella, del conte Agostino Pepoli e del museo di Erice, aventi ad oggetto anche coralli, ceramiche, ori, argenti, arredi di chiese e maioliche. Santuario di Maria SS. Annunziata Via Conte Agostino Pepoli E’ il santuario della Madonna di Trapani fondato negli anni 1625-1332; ne fanno parte due cappelle: quella dei marinai e quella dei pescatori. Contiene il tesoro della Madonna, arredi sacri preziosi e donazioni dei fedeli. Buseto Palizzolo Museo della civiltà locale Sito all’interno del Baglio Maranzano, conserva gli attrezzi dell’attività e della vita contadina. Calatafimi Parco Archeologico di Segesta Segesta fu la più importante città degli elemi. Campobello di Mazara Cave di Cusa Rocche di Cusa da cui si estraeva il tufo per la costruzione dei templi, dei palazzi e dei teatri. Castelvetrano Enoagrimuseum SS 115 Castelvetrano-Selinunte Ubicato nel Baglio Montalto, raccoglie utensili e suppellettili della vita contadina ed offre la possibilità di degustare prodotti tipici della gastronomia locale. Museo Civico Ospita all’interno di un’antica abitazione interessanti reperti archeologici provenienti da Selinunte. Parco Archeologico di Selinunte Località Marinella di Selinunte - A29 uscita Castelvetrano-Selinunte Vasta zona archeologica tra le più rilevanti d'Italia sita in una posizione isolata tre le rovine. Nei pressi del tempio si trova l'antiquarium Castellammare del Golfo Museo della civiltà contadina e marinara Museo Faunistico I due musei espongono le vecchie attrezzature della vita contadina e marinara ed esemplari della fauna della Riserva. Erice Museo Agroforestale Località San Matteo Allestito in un antico baglio immerso nel verde, raccoglie svariati esemplari della fauna e della flora locale, un erbario e numerosi attrezzi di lavoro della civiltà contadina. Museo Comunale <> Piazza Umberto I Custodisce reperti archeologici di un certo pregio, tra cui un pregiatissimo vaso detto saliera di età sicano-elima (IX-VIII sec. a.c.), insieme a monete, quadri ed oggetti di carattere religioso. Gibellina Museo Civico d’Arte Contemporanea Museo Etnoantropologico Via Vespri Siciliani Riproduce un’antica dimora con mobili ed utensili; vi sono rappresentate graficamente tutte le fasi della lavorazione del grano, del latte e del vino. Visite: rivolgersi al Museo Civico d'arte Contemporanea ingresso: gratuito Museo Agroforestale Finestrelle Contiene arredi ed attrezzature della vita contadina. Marsala Complesso monumentale di San Pietro Ospita il museo Civico di Marsala diviso in tre sezioni: la sezione archeologica, il museo risorgimentale garibaldino e il museo delle tradizioni popolari. Enomuseum Vi si conservano le antiche attrezzature viti-vinicole; vi è la possibilità di degustare vini e prodotti agro alimentari. Museo Archeologico Le sale del museo espongono reperti provenienti da numerosi scavi effettuati nel territorio marsalese. Museo degli Arazzi fiamminghi Espone otto arazzi di artisti di scuola fiamminga rappresentanti episodi della guerra giudaica;furono donati intorno al 1560 da Maria Tudor, oglie di Filippo II di Spagna, a Monsignor Lombardo, Arciprete di Marsala. Isola di Mothia Museo Whitaker Isola di Mozia Prende il nome del proprietario dell’isola di Mozia che per primo vi iniziò gli scavi e diede vita al museo allestito in un’ala della sua villa. Mazara del Vallo Museo Civico Comunale Sito all’interno dell’ex convento dei gesuiti, ora centro polivalente di cultura. Museo Diocesano Si trova al piano terra del Seminario Vescovile. La maggior parte delle opere esposte sono suppellettili liturgici e parametri sacri appartenenti alla Cattedrale e sono pregevole espressione di arte sacra, opera di maestri argentieri palermitani e trapanasi. L’iter espositivo va da Francesco regno (1886) agli inizi del vescovado di Gaetano Quattrocchi (1900). Paceco Museo delle Saline E' la più ampia ed organica raccolta di tutto quanto è necessario per la lavorazione del sale, documentata anche da disegni, grafici e didascalie. Museo Preistorico
    Il baglio è circondato da un vario e rigoglioso frutteto, nello stile del giardino arabo dove raccogliere e gustare la varietà di frutti stagionali, ampi spazi terrazzati, dove in estate viene servita la colazione ed é possibile usufruire del barbecue, e parcheggio auto.
    Nelle case vicine, tuttora abitate da contadini, è possibile l’acquisto di prodotti locali.
    Nel casale si trovano cinque stanze da letto matrimoniali con possibilità di letto aggiunto con ingresso indipendente sul giardino, bagno privato, riscaldamento centralizzato, impianto di ventilazione nei mesi estivi.
    E’ possibile raggiungere le Case Colomba da: A29 Palermo-Trapani uscita Fulgatore direzione Ballata-Buseto Palizzolo · SS187 Castellammare del Golfo – Trapani uscita Buseto Palizzolo Case Colomba dista da: Erice Km. 27 Segesta Km. 20 Mothia Km. 40 Selinunte Km. 70 Marsala Km. 48 Scopello Km 35 San Vito Km. 35 Trapani Km. 30 Palermo Km. 120 Agrigento Km. 175 Trapani Porto Km. 34 Aeroporto PA Km. 70

    Camere

    singola


    Posti letto:
    Letti aggiuntivi:
    Bagni:
    Bagno in camera:
    Soggiorno minimo (giorni):
    Tipologia:
    È una suite:
      Servizi
    • Giardino
    • Wi-Fi

    Prezzi

    Prezzo non aggiunto dal proprietario

    doppia


    Posti letto:
    Letti aggiuntivi:
    Bagni:
    Bagno in camera:
    Soggiorno minimo (giorni):
    Tipologia:
    È una suite:
      Servizi
    • Giardino
    • Wi-Fi

    Prezzi

    Prezzo non aggiunto dal proprietario

    tripla


    Posti letto:
    Bagni:
    Bagno in camera:
    Soggiorno minimo (giorni):
    Tipologia:
    È una suite:
      Servizi
    • Giardino
    • Wi-Fi

    Prezzi

    Prezzo non aggiunto dal proprietario

    quadrupla


    Posti letto:
    Bagni:
    Bagno in camera:
    Soggiorno minimo (giorni):
    Tipologia:
    È una suite:
      Servizi
    • Giardino

    Prezzi

    Prezzo non aggiunto dal proprietario

    doppia-1


    Posti letto:
    Letti aggiuntivi:
    Bagni:
    Bagno in camera:
    Soggiorno minimo (giorni):
    Tipologia:
    È una suite:
      Servizi
    • Giardino
    • Riscaldamento

    Prezzi

    Prezzo non aggiunto dal proprietario

    Appartamenti

    Non ci sono appartamenti.
    • Mountain bike (All'interno della fattoria)
    • Trekking (All'interno della fattoria)
    • Tour archeologici
    • Degustazione di vini
    Corsi e Attività

    • Satellite TV
    • Wi-Fi
    0/5
    0 out of 5
    0 Recensioni Ospiti
    Valutazioni basate su almeno 5 Recensioni Verificate

    Valutazione Media
    0
    Pulizia
    0
    Servizio & personale
    0
    Comfort delle stanze
    0
    Comunicazione
    0
    Posizione Geografica
    0
    Rapporto qualità-prezzo



    • Mountain bike KM distante
    • Trekking KM distante
    • Tour archeologici
    • Degustazione di vini

    • Satellite TV
    • Wi-Fi
    Baglio Case Colomba, Via Pietro Toselli, Buseto Palizzolo, TP, Italia
    Via Toselli 183, Buseto Palizzolo (Tp), Sicilia Italy
    91012
    +390923852729
    +390923852729

    News


    Wine climate change

    Abituiamoci ad avere meno uva. Il report annuale stilato dall’Osservatorio del



    Events


    Festa del Mandorlo in Fiore 2018

    Festa del Mandorlo in Fiore 2018
    Location: Valle dei Templi Agrigento Sicilia Italia
    Data Inizio: 03-Mar-2018
    Data Fine: 11-Mar-2018

    Ogni anno la città di Luigi Pirandello e della suggestiva Valle dei Templi si riempie di colori, di musica, di danze e sapori tipici locali (ma anche multietnici) che coinvolgono non solo i siciliani....


    Bacco a Palazzo

    Bacco a Palazzo
    Location: Italy Emilia Romagna Ferrara Palazzo Roverella Corso Giovenca 47
    Data Inizio: 20-Jan-2018
    Data Fine: 21-Jan-2018

    Ad ospitare i vignaioli provenienti da tutta Italia: saranno le splendide sale di residenze rinascimentali incastonate nella splendida Ferrara. La location di Palazzo Roverella è già al completo con....


    Festa di Santagata

    Festa di Santagata
    Location: Italia Sicilia Catania
    Data Inizio: 03-Feb-2018
    Data Fine: 05-Feb-2018

    La festa di sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, pr....



    Privacy Policy
    Socializziamo




    © 2025 | Termini & Condizioni
    Tutti i diritti riservati

    Newsletter


    Customer support
    +39 063722802
    info@agritour.net
    Home | Informazioni | Su di noi | Notizie | Contatti